Le malattie dell’aorta sono soprattutto aneurismi e dissezioni, rispettivamente dilatazioni e lacerazioni che colpiscono l’arteria più grande del nostro corpo. Si tratta di patologie poco frequenti ma anche molto serie e irreversibili. Oggi il trattamento principale prevede spesso l’impianto di stent graft, piccoli tubi flessibili che possono avere lunghezze e diametri diversi per adattarsi alle dimensioni dell’aorta che varia da persona a persona. Gli impianti possono però creare delle reazioni infiammatorie che si associano frequentemente allo sviluppo di problematiche respiratorie. I ricercatori della nostra Chirurgia Vascolare studieranno in sinergia con team di divere discipline – dalla Cardiologia alla Cardiochirurgia, fino alla Pneumologia, all’Anestesia e alla Radiologia – i meccanismi alla base di questi fenomeni per migliorare la terapia e la gestione delle complicanze polmonari in questi pazienti.