Dopo il parto, è normale attraversare un periodo di fragilità emotiva, spesso destinato a risolversi spontaneamente entro poche settimane. Tuttavia, per almeno 1 donna su 10, questi cambiamenti si trasformano in sintomi depressivi veri e propri, richiedendo l’intervento tempestivo di specialisti per proteggere il benessere della mamma e del bambino.
Il team della Psichiatria del Policlinico di Milano, guidato dal Prof. Paolo Brambilla sta conducendo uno studio innovativo per comprendere il legame tra il sistema immunitario e la depressione post-partum. L’obiettivo è individuare precocemente i segnali di rischio attraverso l’analisi delle interazioni tra risposta immunitaria e cervello.
Un percorso di monitoraggio pensato per intercettare i primi segni di disagio e intervenire subito con le cure più adeguate. Perché, come per tante malattie, anche nella depressione post-partum, la prevenzione può fare la differenza.